ARTISTA Anastasia Moro

Anastasia Moro, in arte A.MO., artista e docente, nasce a Montagnana (PD) nel 1977, dove lavora presso il suo studio.Si diploma al Liceo Artistico di Padova e consegue con lode il diploma di laurea presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia. Nel 2022 consegue con lode il Master di I livello in Partnership e Sciamanesimo. Letterature, psicologia e società all’Università degli Studi di Udine e, nel 2023, il titolo del Master di I livello Futuro Vegetale all’Università degli Studi di Firenze. Consegue successivamente nel 2024 il titolo del Master in Narrative Coaching e Conflict Management alla Scuola Italiana Cantastorie di Udine. Approfondisce, da tempo e con una costante ricerca, antiche tecniche artistiche, ottenendo così un’ottima conoscenza dei materiali. Ha esposto in numerose mostre, personali e collettive, in Italia, Spagna, Francia e Germania, e ha partecipato ad importanti progetti artistici internazionali.
L’artista tenta di indagare, attraverso metafore e simbologie, emozioni e sentimenti collettivi ed individuali per essere elaborati in un gioco di reciprocità. Non lascia al caso l’uso del materiale e dedica ad esso un attento studio iniziale e preparatorio fatto di sperimentazioni e di ricerche. La scelta del materiale è una libera necessità meditata, legata all’espressione e al linguaggio dell’opera. Negli ultimi anni l’artista si dedica al progetto fotografico di arte partecipata, esplorando il concetto di sacro inteso come atto di cura verso la relazione che si fa quasi rituale.. Muovendosi, quindi, da una produzione pittorica A.MO. giunge, nel tempo, ad una forma più sintetica di espressione, che sposta l’attenzione dal particolare all’universale adottando linguaggi diversi evocati da frasi ermetiche mutuate spesso dalla poesia e dalla letteratura, fortemente connessi all’attualità e all’esigenza di una spiritualità diffusa.

Tra le mostre personali recenti si ricordano: Tessere la Storia – trama e ordito in Schio a cura di Angela Stefani e Metamorfosi Gallery (spazio Shed, Schio – VI, 2024); Sacre Relazioni a cura di Elisa Paiusco per la Fondazione Vignato (Vicenza, 2023); Anatomia dell’Anima a cura di Angela Stefani, in collaborazione con Metamorfosi Gallery (MAC, Teolo – Pd, 2023); Soyons Fous, personale all’interno della rassegna internazionale La Rue Des Arts a cura di La Cour Des Arts (Tulle, Francia 2021).
Tra le mostre collettive recenti si ricordano: Yicca Art Prize, a cura di da Massimo Toffolo e Margherita Jedrzejewska, (CCM, Milano, 2025); Arteam Cup, IX edizione, a cura di Livia Savorelli e Matteo Galbiati, (Savona, 2025); The Aluminium eXperience, decima edizione Premio Comel, (Latina, 2023); Human Gardening, Seeds for the Future, rassegna internazionale Kunststrasse a cura di Kunstverein, (Schorndorf, Germania 2023); Oggetto Libro a cura di Susanna Valbona (Milano, 2023).

Le opere di A.MO. sono inoltre presenti nelle collezioni pubbliche del MAC Museo d’Arte Contemporanea Dino Formaggio (Teolo – PD); Collezione Civica del Comune di Schio (VI); Fondazione Vignato per l’Arte, Vicenza.

Per informazioni sulle opere contattaci a info@metamorfosigallery.it
Le opere sono accompagnate da certificazione di autenticità.
Disponibile il catalogo monografico “re-VISIONI” edito da Metamorfosi Gallery

Questo sito si avvale di cookie tecnici. Chiudendo questo banner, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi