ARTISTA Barbara Grossato

Barbara Grossato, nasce nel 1968 a Rovigo dove vive e lavora. La sua opera si muove tra pittura e installazione creando lievi ma intricate tessiture sulla tela o fitte trame o pattern utilizzando medium tra i più disparati

Diplomata in Decorazione “Arte e Spazio Pubblico” all’Accademia di Belle Arti di Venezia affianca alla sua ricerca artistica l’attività di docente di Discipline grafiche pittoriche, Disegno e Storia dell’Arte. Tutte le opere dell’artista hanno come matrice di fondo i processi temporali dell’essere, della sua memoria e, in generale, il rapporto dell’uomo con il tempo e lo spazio. Tali tematiche sono però trascritte sempre attraverso la “tessitura” cifra caratterizzante il suo stile espressivo. Tessitura che racchiude la forza primordiale della creazione femminile, componente fondamentale dell’opera. Nelle sue opere pittoriche la trama di pennellate crea “foreste di segni”, in cui la cromia risulta sanguigna pur nell’utilizzo di tinte fredde pastello. Progressivamente la distinzione sfondo-linea, cede il posto all’imporsi di una pennellata veloce e accurata, che ricopre interamente la superficie di tracce fitomorfe e materiche tracciando profili regolari ma sempre diversi.
Le installazioni vedono l’utilizzo di materiali industriali quali ad esempio fil di ferro, fascette, reti, corde e altro la cui costruzione avviene seguendo moduli predisposti alla crescita esponenziale, che acquistano forza dall’assemblaggio per accumulazione, ripetizione della cellula base.
Tra le mostre personali e collettive si ricordano: “Human Gardening, Semi per il futuro”, collettiva internazionale per “Kunststasse” edizione 2023, a cura dell’associazione Kunstverein, varie sedi espositive (Schorndorf, Germania), giugno-luglio 2023; “Il potere del filo”, mostra collettiva a cura di Sonia Patrizia Catena, Circuiti Dinamici (Milano), aprile 2023; “La Natura non ha fretta… eppure tutto si realizza”, collettiva a cura di Chiara Medolago, ARTI<>STA, (Monza, MB), 2023; “100% Pasolini”, edizione 2022 a cura di M.Carrera, (Suzzara), 2022; “Omnia Caos colore”, Biennale di Alessandria a cura di M. GaIbiati, Palazzo del Monferrato, 2018; “Global Garden & Art”, evento collaterale alla 12^ Biennale di Architettura a cura di M. Bellomo e C. Damiani, Tronchetto Venezia, 2010.

Per informazioni sulle opere contattaci a info@metamorfosigallery.it
Le opere sono accompagnate da certificazione di autenticità.

Questo sito si avvale di cookie tecnici. Chiudendo questo banner, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi